“Europa=NOI”: piattaforma e progetto del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con proposte didattiche, strumenti multimediali, spunti di lavoro e community per l’educazione digitale
∞∞∞∞∞
Giornate matematiche – Seminario Rinviato al 18 gennaio 2013 Nota direttoriale, programma e scheda di adesione
∞∞∞∞∞
“Miglioramento degli apprendimenti di base: competenze e curricoli verticali” Seminario conclusivo del progetto di formazione nota direttoriale programma scheda di adesione programma definitivo Foligno29.11.2012 presso IC”GentileFoligno” Videoconferenza con IPSIA Casagrande-Cesi di Terni e IPSIA”Cavour-Marconi” di Perugia Documenti : Antonella Violi Curricolo verticale per competenze D.D. Corciano Emilia Ricci Curricolo verticale_IC GENTILE Rosa De Florio VI circolo Perugia – L’autovalutazione Federica Ferretti Istituto Tecnico Commerciale “Scarpellini” di Foligno Emilia Ricci Itinerari di apprendimento sull’Asse dei linguaggi
∞∞∞∞∞
Protocollo d’Intesa USR per l’Umbria e ISUC
Firma del Protocollo Intesa con Istituto per la Storia Contemporanea in Umbria …
∞∞∞∞∞
Mer 21 Novembre, Donne e Scienza. Il valore della diversità di genere nella scienza. Incontro con Formascienza [Cinzia Belmonte]e Fondazione Rosselli [Stefania Farsaglia]per la programmazione dei laboratori formativi per studenti e del seminario conclusivo.
convocazione Progetto “Donne e scienza”
∞∞∞∞∞

∞∞∞∞∞
Uno sguardo all’educazione 2012. Indicatori dell’OCSE (Education at a Glance 2012: OECD Indicators) – documentazione:
presentazione del rapporto (in inglese) – testo del rapporto (in inglese) – Highlights (in inglese) – note al rapporto per l’Italia (in italiano)
∞∞∞∞∞
“Nuovi scenari per la matematica” i risultati dell’indagine nazionale sulla prova scritta dei Licei scientifici. Convegno organizzato dalla Direzione generale per gli ordinamenti e per l’autonomia scolastica. Alcuni interventi∞∞∞∞∞
Ciclo di conferenze”Idee per la didattica delle scienze” Presentazione Matematica Giorgio Dendi Videoconferenza Materiali Libro Biologia molecolare Cinzia Grazioli Videoconferenza Materiali Genetica Edoardo Boncinelli Videoconferenza Materiali Climatologia Luigi Mariani Videoconferenza I parte Materiali Regione Umbria Materiali Meteorologia Guido Guidi Materiali Teodoro Georgiadis Videoconferenza II parte Materiali∞∞∞∞∞
Prova scritta di Matematica – Esami di Stato secondaria di II grado; iniziative per la didattica e la valutazione della matematica- Convocazione Gruppo di lavoro regionale Verbale riunione 24 maggio 2012 [ link nel verbale] Verbale riunione 31 maggio-1 giugno 2012∞∞∞∞∞
Modulo n.3 Relazioni di Amilcare Bori- Apprendimenti di base: una prospettiva europea e di Anna Maria Benini: Curricoli verticali e valutazione competenze Materiali Struttura dei sistemi scolastici europei 2011-2012 L’istruzione secondaria superiore in Europa – Organizzazione, curricoli, riforme in corso in Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna 2011 Schede nazionali sui sistemi scolastici europei 2011 Valutare le competenze Articolo pubblicato nel numero 4 di “Scuola Democratica”, febbraio 2012 Modulo n.2 Relazioni di Giancarlo Cencetti-Le rilevazioni degli apprendimenti e Rosalia Monaco-Gli assi culturali, il curriculum e le prove INVALSI Materiali: Gli Assi culturali – Rapporto_Umbria_rilevazioni_INVALSI – D.D. Mazzini di Terni– Obbligo di istruzione Proposta per la costruzione di un segmento di curricolo-asse matematico Attività n.1_sc primaria Attività n 2_sc primaria Modulo n.1 Relazioni di Gabriele Alfano- La Collegialità e Rosalia Monaco- Le Competenze Temi da approfondire Competenze Progettare per competenze Come orientarsi per costruire una prova Materiali 1 Materiali 2 Prove SS II grado 1, 2, 3, 4a,4belenco indirizzi di supporto on-line programma definitivo
Progetto” Miglioramento degli apprendimenti di base nelle scuole dell’Umbria: competenze e curricoli verticali”marzo-settembre 2012-Contratto formativo-14 e 15 marzo 2012- scheda adesione estratto progetto
∞∞∞∞∞
Sabato 10 marzo 2012-Incontro con Edoardo Boncinelli-quarta conferenza del ciclo “Idee per la didattica”: locandina invito nota tecnica per videoconferenza ∞∞∞∞∞ L’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria organizza un ciclo di conferenze sulla didattica delle scienze. Le schede di adesione possono essere inviate entro il 21 febbraio. Scarica la brochure delle conferenze 2012 “Conferenza Il fascino dei giochi matematici” schede Perugia Terni Conferenza Biologia molecolare: dalla teoria alla pratica ∞∞∞∞∞
2 marzo 2012,ore 17,00 – Aula Magna della Facoltà di Agraria-Perugia. Comunicato stampa DD 2012 ∞∞∞∞∞ Il Consorzio Interuniversitario Nazionale “La Chimica per l’Ambiente” (Consorzio INCA; www.incaweb.org) organizza la settima edizione del concorso “Prevenire è meglio che curare – La tutela dell’ambiente e della salute attraverso l’analisi del ciclo di vita dei composti chimici e dei processi produttivi” (a.s. 2011/2012) ∞∞∞∞∞ Pubblicato il calendario del corso di perfezionamento per insegnanti di chimica, nell’ambito del piano regionale “Lauree Scientifiche” ∞∞∞∞∞ Pubblicati i materiali del seminario di formazione Poseidon ∞∞∞∞∞ L‘Istituto Istruzione Superiore Artistica e per Geometri(TR) si è collocato al 43°posto nella graduatoria finale del Bando “Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza” – progetto ∞∞∞∞∞ Anche per l’anno scolastico 2011/2012 la competizione nazionale “Matematica senza Frontiere” continua la sua positiva esperienza http://www.matematicasenzafrontiere.it/– scadenzario per le scuole ∞∞∞∞∞ Pubblicati gli interventi del seminario EXPERIMENTA 2011 ∞∞∞∞∞ Primo report dei 4 Piani Nazionali sulla qualità promessa del Miur Multimedia Monitor ∞∞∞∞∞ Bando di concorso“Giovani scienziati” ∞∞∞∞∞ OLIMPIADI DI STATISTICA 2012 ∞∞∞∞∞ L’Insegnamento della matematica e delle scienze: due nuovi studi della rete Eurydice ∞∞∞∞∞ Servizio di Documentazione sul Software Didattico (SD2) ∞∞∞∞∞ Progetto: Intervista con la Scienza- L’ITIS”Alessandro Volta”, capofila di una rete di sei scuole SS, presenta il prodotto progettuale, frutto della collaborazione con Psiquadro scarl, SF Confindustria Umbria, Dipartimento di Fisica-Università di Perugia, Associazione Insegnanti Scienze Naturali e finanziato dalla Regione Umbria. ∞∞∞∞∞ Dal 28 novembre al 2 dicembre 2011, si svolgerà a Terni la Scuola Invernale di Fisica, corso di Formazione per docenti valido ai fini dell’aggiornamento. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito dell’AIF alla sezione Pagine di Storia www.aif.it. ∞∞∞∞∞ Alcune proposte di partenariato europeo ∞∞∞∞∞ L’Associazione UMI-CIIM ha costituito un gruppo di lavoro a supporto del riordino dei Nuovi Istituti Tecnici e Professionali; ha prodotto, per il biennio della SSS, i due documenti che si riportano, a supporto dei Dipartimenti disciplinari di matematica. Lavoro Gruppo UMI-CIIM.zip e Percorso_breve_completo_20_settembre.doc ∞∞∞∞∞ M3 – Miur Multimedia Monitor: sistema di monitoraggio delle esperienze formative e di sperimentazione didattica dei Piani Nazionali Logos, Poseidon, M@t.abel, ISS ∞∞∞∞∞ Olimpiadi delle Scienze Naturali 2012 – BANDO – E’ possibile aderire entro il 29/02/2012 ∞∞∞∞∞

– presentazione del rapporto – testo del rapporto – Highlights – note al rapporto in italiano |
(http://ec.europa.eu/education/comenius/doc1002_en.htm#) ∞∞∞∞∞ Bando di educazione ambientale anno s. 2011-2012, in collaborazione con il CRIDEA ∞∞∞∞∞ L’I.C.di Baschi, Terni, è in CLASSIFICA FINALE NAZIONALE MsF Junior 2011 della competizione Matematica senza Frontiere gara nazionale ∞∞∞∞∞ Orientascienze per i docenti: Didattica della Scienza – Milano 10 ottobre
∞∞∞∞∞Dalla terra all’universo- 27 maggio 2011 – Teatro CAOS di Terni
∞∞∞∞∞ CONVEGNO INTERREGIONALE SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA pubblicati i materiali“Da Cartesio al curriculum verticale di matematica” 25 MAGGIO 2011 ∞∞∞∞∞Scuola umbra 2.0 Terni, 30 novembre 2010 – Perugia, 1 dicembre 2010 La formazione e le tecnologie al servizio dell’istruzione:
gli apprendimenti di base Materiali dei seminari Intervento Dirigente Tecnico Sabrina Boarelli Intervento Dirigente Tecnico Roberto Stefanoni Intervento Prof.ssa Rosalia Monaco Intervento Prof.ssa Elisabetta Nanni Piano regionale M@t.abel 2010-2011 Terni Piano regionale M@t.abel 2010-2011 Perugia Piano regionale Poseidon 2010-2011 Piano regionale Insegnare Scienze Sperimentali 2010-2011